• Il meglio del territorio laziale
  • Chiamaci: +39 0690235269   
    • Mio account
      • login
  • ×
Backwards
  • Chi siamo
  • Ristoranti e negozi
  • Distribuzione
  • Faq
  • News
  • Contattaci
Shop
  • Buoni regalo
  • Box
  • Formaggi
    • Caciotta
    • Formaggio di capra
    • Freschi e bufala
    • Formaggi erborinati
    • Parmigiano
    • Pecorino
    • Provolone
  • Salumi
    • Arrostino
    • Coppa
    • Corallina
    • Guanciale
    • Lardo
    • Lonza
    • Mortadella
    • Pancetta
    • Prosciutto
    • Salame
    • Speck
    • Salsicce
    • Schiacciata
  • Carne
    • Stinco
  • Pasta
  • Olio Evo
  • Prodotti da dispensa
    • asparagi
    • Carciofi
    • Legumi
    • Marmellata
    • Melanzane
    • Miele
    • olive
    • Peperoncini
    • Polenta
    • Pomodori
    • Ragù
    • Salse al tartufo
    • Tartufo
    • Uova
    • Broccoletti
  • Vino e alcolici

Parmigiano

  1. Home
  2. Formaggi
Indietro

Categorie

Caciotta
Formaggio di capra
Freschi e bufala
Formaggi erborinati
Parmigiano
Pecorino
Provolone
Filtri

Parmigiano reggiano 200 GR
 

€ 6,30 € 6,30

Dettaglio
 
Questo parmigiano dal gusto morbido, con velate sfumature più decise, dal colore bianco scuro e consistenza semi-friabile è perfetto sia come formaggio da pasto, sia come formaggio da grattugiare o scagliare.
Il Parmigiano-Reggiano, spesso chiamato semplicemente Parmigiano, è un pregiato formaggio italiano ampiamente considerato uno dei migliori formaggi al mondo. È un formaggio a pasta dura e granulosa prodotto con latte di mucca, che ha un distintivo sapore di nocciola.

Prende il nome dalle regioni in Italia in cui viene prodotto: Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova, la sua produzione risale a secoli, con tecniche di produzione che risalgono al Medioevo. Realizzato con latte crudo di mucca, sale e caglio, un formaggio puro e naturale, senza additivi o conservanti è prodotto in forme o ruote grandi.

Il processo di produzione prevede il riscaldamento del latte, l'aggiunta di caglio per cagliare il latte, la rottura del caglio in piccoli granuli e poi la pressatura dei granuli nelle forme, dopo la formatura, le ruote di formaggio vengono salate e invecchiate per un periodo prolungato.

Il Parmigiano-Reggiano viene invecchiato per un minimo di 12 mesi, ma può essere invecchiato per molto più tempo, spesso oltre i 24 mesi, più invecchia, più il suo sapore diventa complesso e intenso. Ha un sapore ricco, saporito e di nocciola, che diventa più deciso e pronunciato con l'invecchiamento, la consistenza è granulosa e friabile, il che lo rende facile da grattugiare.

È noto per le sue caratteristiche culinarie ed è spesso usato per esaltare i sapori di vari piatti, Comunemente grattugiato e spolverato su pasta, risotto e insalate.

È anche un ingrediente chiave in piatti come la lasagna, il pesto e varie zuppe italiane, mentre la crosta può essere utilizzata anche per insaporire zuppe e stufati.

Denominazione di Origine Protetta (DOP): Il vero Parmigiano-Reggiano è prodotto nelle regioni designate d'Italia ed è protetto dallo status DOP, che garantisce che solo i formaggi prodotti in modo tradizionale in queste regioni possano essere etichettati come tali.

A livello nutrizionale è una buona fonte di calcio e proteine è anche relativamente basso in lattosio, il che lo rende più facilmente digeribile per alcune persone intolleranti al lattosio. Attenzione alle imitazioni o ai formaggi etichettati come "Parmesan" che non sono prodotti in Italia secondo i metodi tradizionali La storia La storia del Parmigiano-Reggiano è ricca e affonda le sue radici nel tempo, risalendo a secoli fa. L'arte di fare formaggio nella regione che ora è conosciuta come Emilia-Romagna, in Italia, ha radici antiche, le popolazioni locali, già nell'antichità, erano esperte nella produzione di formaggi a base di latte di mucca.

Le prime tracce documentate risalgono al XIII secolo, nelle abbazie medievali della regione, i monaci iniziarono a produrre un formaggio a pasta dura simile, che aveva un lungo periodo di conservazione e poteva essere facilmente trasportato.

Nel corso dei secoli, le corporazioni di artigiani caseari, conosciute come "casari," hanno giocato un ruolo fondamentale nella standardizzazione e nella protezione delle tecniche di produzione del formaggio. Queste corporazioni contribuirono a sviluppare le norme e le regolamentazioni che avrebbero alla fine portato alla creazione del Parmigiano-Reggiano come lo conosciamo oggi.

Nel 1955, il Parmigiano-Reggiano è stato riconosciuto come un prodotto con Denominazione di Origine Protetta (DOP) dalla legge italiana. Questa designazione garantisce che solo i formaggi prodotti nelle regioni specifiche (Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova) secondo le tradizionali tecniche di produzione possano essere etichettati come Parmigiano-Reggiano. Questa protezione legale ha contribuito a preservare la qualità e l'autenticità del formaggio.

Newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le ultime novità.

 Sì, Dichiaro di aver letto e di ACCETTARE le condizioni di utilizzo e la PRIVACY POLICY relativa al vostro servizio
Loading

Azienda

Da oltre 15 anni selezioniamo con cura piccoli produttori di origine laziale, per portare sulle vostre tavole prodotti sani, freschi e di alta qualità. Shopping online etico, a sostegno delle piccole economie delle aree rurali e della sostenibilità ambientale.

Menu

  • Chi siamo
  • Ristoranti e negozi
  • Distribuzione
  • Faq
  • News
  • Contattaci

Garanzia

  • Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Cookie

informazioni

  • Via Domenico Panaroli, 27
    00171 Roma
  • P.IVA 13482711002
  • Tel: +39 0690235269
  • Email: dol@dioriginelaziale.it

dol di origine laziale
Sito realizzato con fondi dell’Unione Europea – NextGenerationEU Sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (E-commerce) Investimento 5, Linea progettuale “Rifinanziamento e Ridefinizione del Fondo 394/81 gestito da SIMEST”Sito realizzato con fondi dell’Unione Europea – NextGenerationEU Sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (E-commerce) Investimento 5, Linea progettuale “Rifinanziamento e Ridefinizione del Fondo 394/81 gestito da SIMEST”