• Il meglio del territorio laziale
  • Chiamaci: +39 0690235269   
    • Mio account
      • login
  • ×
Backwards
  • Chi siamo
  • Ristoranti e negozi
  • Distribuzione
  • Faq
  • News
  • Contattaci
Shop
  • Buoni regalo
  • Box
  • Formaggi
    • Caciotta
    • Formaggio di capra
    • Freschi e bufala
    • Formaggi erborinati
    • Parmigiano
    • Pecorino
    • Provolone
  • Salumi
    • Arrostino
    • Coppa
    • Corallina
    • Guanciale
    • Lardo
    • Lonza
    • Mortadella
    • Pancetta
    • Prosciutto
    • Salame
    • Speck
    • Salsicce
    • Schiacciata
  • Carne
    • Stinco
  • Pasta
  • Olio Evo
  • Prodotti da dispensa
    • asparagi
    • Carciofi
    • Legumi
    • Marmellata
    • Melanzane
    • Miele
    • olive
    • Peperoncini
    • Polenta
    • Pomodori
    • Ragù
    • Salse al tartufo
    • Tartufo
    • Uova
    • Broccoletti
  • Vino e alcolici

Speck

  1. Home
  2. Salumi
Indietro

Categorie

Arrostino
Coppa
Corallina
Guanciale
Lardo
Lonza
Mortadella
Pancetta
Prosciutto
Salame
Filtri

Speck affumicato al ginepro
 

€ 55,00 € 55,00

Dettaglio
 
Prosciutto che segue la tipologia di produzione dello speck, una preparazione che appartiene alla tradizione contadina di origine montana. Il prodotto viene stagionato per almeno 12 mesi e affumicato con rami di ginepro.
Lo "Speck" è un tipo di prosciutto disossato speziato e leggermente affumicato. Parte del Maiale: Lo speck è fatto utilizzando il cosiddetto "lombo suino", una parte magra della schiena del maiale. Questo taglio di carne viene salato e stagionato.

Affumicatura: Ciò che distingue lo speck da altre tipologie di prosciutto è il processo di affumicatura. Dopo la fase iniziale di stagionatura e salatura, lo speck viene affumicato con legno di faggio. Questo processo conferisce allo speck il suo caratteristico sapore affumicato, che lo rende unico.

Aroma e Gusto: Lo speck ha un aroma e un sapore distintamente affumicato, che lo rendono particolarmente apprezzato in cucina. È spesso descritto come avendo un sapore affumicato e salato, con una leggera dolcezza e una nota di spezie.

Conservazione e Storia: Lo speck è tradizionalmente conservato in cantine di montagna per diversi mesi, dove il clima fresco e l'aria di montagna contribuiscono al suo processo di stagionatura. Questa tradizione ha origini antiche nelle Alpi italiane e austriache, ed è diventata una specialità rinomata.

Utilizzo Culinario: Lo speck viene spesso tagliato a fette sottili e consumato come antipasto o snack. È anche utilizzato come ingrediente in molte ricette tradizionali dell'Alto Adige, come lo "Speckknödel" (gnocchi di speck) o il "Canederli allo Speck" (canederli di pane con speck). Inoltre, è utilizzato per arricchire il gusto di piatti di carne e formaggi.

Lo speck affumicato è una delizia culinaria che ha guadagnato riconoscimento non solo in Italia, ma anche in altre parti del mondo. La sua combinazione di sapore salato e affumicato lo rende un ingrediente molto versatile per una varietà di piatti.

Newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le ultime novità.

 Sì, Dichiaro di aver letto e di ACCETTARE le condizioni di utilizzo e la PRIVACY POLICY relativa al vostro servizio
Loading

Azienda

Da oltre 15 anni selezioniamo con cura piccoli produttori di origine laziale, per portare sulle vostre tavole prodotti sani, freschi e di alta qualità. Shopping online etico, a sostegno delle piccole economie delle aree rurali e della sostenibilità ambientale.

Menu

  • Chi siamo
  • Ristoranti e negozi
  • Distribuzione
  • Faq
  • News
  • Contattaci

Garanzia

  • Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Cookie

informazioni

  • Via Domenico Panaroli, 27
    00171 Roma
  • P.IVA 13482711002
  • Tel: +39 0690235269
  • Email: dol@dioriginelaziale.it

dol di origine laziale
Sito realizzato con fondi dell’Unione Europea – NextGenerationEU Sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (E-commerce) Investimento 5, Linea progettuale “Rifinanziamento e Ridefinizione del Fondo 394/81 gestito da SIMEST”Sito realizzato con fondi dell’Unione Europea – NextGenerationEU Sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (E-commerce) Investimento 5, Linea progettuale “Rifinanziamento e Ridefinizione del Fondo 394/81 gestito da SIMEST”