• Il meglio del territorio laziale
  • Chiamaci: +39 0690235269   
    • Mio account
      • login
  • ×
Backwards
  • Chi siamo
  • Ristoranti e negozi
  • Distribuzione
  • Faq
  • News
  • Contattaci
Shop
  • Pacchi di Natale
  • Buoni regalo
  • Box
  • Formaggi
    • Caciotta
    • Formaggio di capra
    • Freschi e bufala
    • Formaggi erborinati
    • Parmigiano
    • Pecorino
    • Provolone
  • Salumi
    • Arrostino
    • Coppa
    • Corallina
    • Guanciale
    • Lardo
    • Lonza
    • Mortadella
    • Pancetta
    • Prosciutto
    • Salame
    • Speck
    • Salsicce
    • Schiacciata
  • Carne
    • Stinco
  • Pasta
  • Olio Evo
  • Prodotti da dispensa
    • asparagi
    • Carciofi
    • Legumi
    • Marmellata
    • Melanzane
    • Miele
    • olive
    • Peperoncini
    • Polenta
    • Pomodori
    • Ragù
    • Salse al tartufo
    • Tartufo
    • Uova
    • Broccoletti
  • Vino e alcolici

Dalla fiera del formaggio di Roma: arrivederci al 2021!!

  1. Home
  2. News
Indietro

Categorie

Chi siamo
Ristoranti e negozi
Distribuzione
Faq
News
Contattaci
Filtri
Dalla fiera del formaggio di Roma: arrivederci al 2021!!

Dalla fiera del formaggio di Roma: arrivederci al 2021!!

Anche quest’anno a Formaticum, la nostra fiera del formaggio su Roma, c’era l’imbarazzo della scelta. Tanti espositori, tanti eventi, tante storie da farsi raccontare. Fate quattro passi con noi nelle splendide sale del Wegil per salutare alcuni produttori che sono stati a Formaticum per la prima volta in questa seconda edizione…

Il CASEIFICIO MURCETI, per esempio, dalla provincia di Grosseto, una storia familiare di recupero di terreni abbandonati, da aggiungere al podere del nonno, per destinarli al pascolo delle pecore. Le Murce sono gli accumuli di sassi, trovati in questi terreni, insieme a sentieri e vecchie capanne. 130 pecore e 20,000 litri di latte all’anno con cui realizzano il proprio pecorino, senza aggiunte di batteri, tutto a mano, forme incluse. Prediligono la vendita diretta per non svendere il frutto del proprio impegno appassionato.

Attraversiamo il Tirreno per assaggiare il pecorino sardo di CASU’E BABBU (NU) il cacio di mio padre, a breve presidio Slow Food. Le 300 pecore che pascolano in zone differenti (a 700 mt, 300 mt e palasole – dietro il sole) ma tutte all’interno del Parco Naturale Regionale Tepilora riconosciuto dall’Unesco riserva della Biosfera. E ci regalano sapori che raccontano le identità dei territori.

Il formaggio? Lo fanno i pascoli e la flora intestinale dell’animale.

Nel cuore del parco nazionale d’Abruzzo pascolano invece 1500 pecore, 40 vacche autoctone e 100 capre dell’AZIENDA AGRICOLA ROTOLO GREGORIO. Orgoglioso di praticare la transumanza, Gregorio porta le sue greggi a 1200 mt d’inverno e a 1600-1800 d’estate per farle nutrire solo delle erbe del posto. “Se mangia la camomilla piuttosto che l’angelica il latte avrà un sapore diverso”. Il risultato sono 30 tipi di formaggio fatto a mano anche mescolando i tre latti, naturalmente crudi.

 

Conosciamo ancora due dei nuovi partecipanti, stavolta piccoli trasformatori del Sud Italia.

La LATTERIA SALVIA MARIA di Tito (PZ): il latte vaccino e caprino di tre aziende locali, che allevano sia nelle stalle che al pascolo brado, diventa formaggio a latte crudo a pasta filata, con diverse stagionature grazie anche all’uso di grotte naturali;

e il CASEIFICIO GENNA di Marsala (TP): formaggi di pecora aromatizzati, stracchini stagionati, primosale, erborinati e uno yogurt cremosissimo e senza lattosio accessibile proprio a tutti i palati. In 25 anni l’azienda ha accompagnato il miglioramento delle tecniche degli allevamenti ovini locali per garantire la piena tutela dell’animale e della qualità del prodotto.

I riconoscimenti della fiera del formaggio romana

Domenica pomeriggio sono state anche premiate alcune norcinerie romane, storicamente piene di prelibatezze casearie: “Ambasciatori del FORMAGGIO” presenti in fiera per assaggiare i prodotti degli espositori, accompagnati da 5 loro clienti particolarmente attenti ai formaggi che Formaticum ha voluto premiare con un biglietto omaggio.

Eccole tutte: Naticchioni Il Ghiottone, La Tradizione – Roma – Via Cipro 8/e, Le Officine del Gusto Srl, Volpetti dal 1870, Ercoli 1928, Formaggeria Limata, Piccola bottega merenda, Volpetti Testaccio , La Formaggeria Roma, Roscioli Ristorante Salumeria, Tomei Cibo Giusto, Tutto Ghiotto, Beppe e i suoi Formaggi, BOTTEGA LIBERATI, Le Golosità, Paciotti Salumeria. Inoltre il premio in onore del giovane pastore Roberto Molinari è andato allo Storico Ribelle per la sua storia di resistenza alle omologazioni del prodotto alimentare.

E per il 2020 ci fermiamo qui. Vi aspettiamo nel febbraio del 2021 per incontrare dal vivo questi instancabili produttori e conoscere il loro lavoro che preserva l’“equilibrio anarchico e millenario tra uomo e natura” (cit.Vincenzo Mancino).  🙂

Newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le ultime novità.

Indicare il proprio indirizzo emailFormato non valido
Accettare le condizioni di utilizzo  Sì, Dichiaro di aver letto e di ACCETTARE le condizioni di utilizzo e la PRIVACY POLICY relativa al vostro servizio
Loading

Azienda

Da oltre 15 anni selezioniamo con cura piccoli produttori di origine laziale, per portare sulle vostre tavole prodotti sani, freschi e di alta qualità. Shopping online etico, a sostegno delle piccole economie delle aree rurali e della sostenibilità ambientale.

Menu

  • Chi siamo
  • Ristoranti e negozi
  • Distribuzione
  • Faq
  • News
  • Contattaci

Garanzia

  • Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Cookie

informazioni

  • Via Domenico Panaroli, 27
    00171 Roma
  • P.IVA 13482711002
  • Tel: +39 0690235269
  • Email: dol@dioriginelaziale.it

dol di origine laziale