• Il meglio del territorio laziale
  • Chiamaci: +39 0690235269   
    • Mio account
      • login
  • ×
Backwards
  • Chi siamo
  • Ristoranti e negozi
  • Distribuzione
  • Faq
  • News
  • Contattaci
Shop
  • Buoni regalo
  • Box
  • Formaggi
    • Caciotta
    • Formaggio di capra
    • Freschi e bufala
    • Formaggi erborinati
    • Parmigiano
    • Pecorino
    • Provolone
  • Salumi
    • Arrostino
    • Coppa
    • Corallina
    • Guanciale
    • Lardo
    • Lonza
    • Mortadella
    • Pancetta
    • Prosciutto
    • Salame
    • Speck
    • Salsicce
    • Schiacciata
  • Carne
    • Stinco
  • Pasta
  • Olio Evo
  • Prodotti da dispensa
    • asparagi
    • Carciofi
    • Legumi
    • Marmellata
    • Melanzane
    • Miele
    • olive
    • Peperoncini
    • Polenta
    • Pomodori
    • Ragù
    • Salse al tartufo
    • Tartufo
    • Uova
    • Broccoletti
  • Vino e alcolici

Fare impresa oggi: dialoghi all’università.

  1. Home
  2. News
Indietro

Categorie

Chi siamo
Ristoranti e negozi
Distribuzione
Faq
News
Contattaci
Filtri
Fare impresa oggi: dialoghi all’università.

Fare impresa oggi: dialoghi all’università.

Martedì 7 maggio Vincenzo Mancino è stato ospite del Corso di Laurea in Scienze e Culture Enogastronomiche dell’Università di Roma Tre. L’invito era a intervenire in una lezione per raccontare agli studenti l’esperienza di DOL Di Origine Laziale come player distributivo di una filiera molto particolare.

Naturalmente non si è trattato di una classica lezione frontale. L’intervento si è costruito su una serie di domande, risposte, brain storming, allo scopo di coinvolgere e stimolare il più possibile i giovani presenti.  Vincenzo ha esordito stuzzicando i ragazzi con il concetto di Consumo Critico. A poco a poco sono emerse dall’aula alcune parole chiave, che sono servite per ricostruire il senso delle scelte strategiche di DOL: consapevolezza, informazione, sostenibilità e salute.

Vincenzo ha raccontato la propria storia di esplorazione del Lazio: la scoperta di piccolissimi produttori con modalità produttive  artigianali anche molto antiche. C’era necessità di ottimizzare i processi, ma con la ferma determinazione a non alterare l’artigianalità, frutto della tradizione di un territorio.

Una volta portati su Roma, i prodotti sono diventati popolari grazie alla novità che rappresentavano: “perle” della produzione locale che raccontavano storie importanti di salvaguardia di ecosistemi, di valorizzazione di mestieri antichi e nel contempo di tracciabilità del prodotto. Proprio in quel momento, tra l’altro, si iniziava a parlare di più di filiera corta e di chilometro zero.

La discussione con l’aula è arrivata a cosa significa fare impresa oggi in un settore come quello enogastronomico (ma non solo). Vincenzo, a quel punto, ha messo a fuoco i punti di forza che hanno reso DOL un’esperienza vincente, secondo lui imprescindibili nel mercato attuale. Prima di tutto bisogna studiare e conoscere a fondo il mercato per scegliere, nel mare magnum della globalizzazione, in quale nicchia operare. Si tratterà necessariamente di una nicchia, e allora la scelta del mercato deve avere alle spalle una scelta culturale, e qui arriva il secondo consiglio: il consumo critico in tutti i suoi aspetti deve restare un riferimento di fondo!  Perché?

La risposta non era difficile ma non era neanche scontata, per gli studenti di un Corso in Scienze e Culture Enogastronomiche. Perché il consumo critico ci orienta verso l’eccellenza, la cultura e la tradizione alimentare e verso la sostenibilità della filiera. E questa Qualità deve arrivare agli acquirenti, ai consumatori, alle persone il più possibile, e magari non restare una prerogativa delle élite.

Newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le ultime novità.

 Sì, Dichiaro di aver letto e di ACCETTARE le condizioni di utilizzo e la PRIVACY POLICY relativa al vostro servizio
Loading

Azienda

Da oltre 15 anni selezioniamo con cura piccoli produttori di origine laziale, per portare sulle vostre tavole prodotti sani, freschi e di alta qualità. Shopping online etico, a sostegno delle piccole economie delle aree rurali e della sostenibilità ambientale.

Menu

  • Chi siamo
  • Ristoranti e negozi
  • Distribuzione
  • Faq
  • News
  • Contattaci

Garanzia

  • Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Cookie

informazioni

  • Via Domenico Panaroli, 27
    00171 Roma
  • P.IVA 13482711002
  • Tel: +39 0690235269
  • Email: dol@dioriginelaziale.it

dol di origine laziale
Sito realizzato con fondi dell’Unione Europea – NextGenerationEU Sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (E-commerce) Investimento 5, Linea progettuale “Rifinanziamento e Ridefinizione del Fondo 394/81 gestito da SIMEST”Sito realizzato con fondi dell’Unione Europea – NextGenerationEU Sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (E-commerce) Investimento 5, Linea progettuale “Rifinanziamento e Ridefinizione del Fondo 394/81 gestito da SIMEST”