• Il meglio del territorio laziale
  • Chiamaci: +39 0690235269   
    • Mio account
      • login
  • ×
Backwards
  • Chi siamo
  • Ristoranti e negozi
  • Distribuzione
  • Faq
  • News
  • Contattaci
Shop
  • Pacchi di Natale
  • Buoni regalo
  • Box
  • Formaggi
    • Caciotta
    • Formaggio di capra
    • Freschi e bufala
    • Formaggi erborinati
    • Parmigiano
    • Pecorino
    • Provolone
  • Salumi
    • Arrostino
    • Coppa
    • Corallina
    • Guanciale
    • Lardo
    • Lonza
    • Mortadella
    • Pancetta
    • Prosciutto
    • Salame
    • Speck
    • Salsicce
    • Schiacciata
  • Carne
    • Stinco
  • Pasta
  • Olio Evo
  • Prodotti da dispensa
    • asparagi
    • Carciofi
    • Legumi
    • Marmellata
    • Melanzane
    • Miele
    • olive
    • Peperoncini
    • Polenta
    • Pomodori
    • Ragù
    • Salse al tartufo
    • Tartufo
    • Uova
    • Broccoletti
  • Vino e alcolici

I formaggi italiani più rari e particolari: nel week end a Roma!!

  1. Home
  2. News
Indietro

Categorie

Chi siamo
Ristoranti e negozi
Distribuzione
Faq
News
Contattaci
Filtri
I formaggi italiani più rari e particolari: nel week end a Roma!!

I formaggi italiani più rari e particolari: nel week end a Roma!!

Ci siamo, i formaggi italiani selezionati da Vincenzo Mancino tra i più antichi e prelibati saranno in mostra il prossimo fine settimana a Roma nell’evento FORMATICUM. La tradizione, non solo nel gusto, ma anche nelle modalità produttive, in linea con il rispetto degli animali e dell’ecosistema, sarà la protagonista assoluta.

Formaticum 2020 si svolgerà sabato 8 febbraio dalle ore 11:00 alle 20:00 e domenica 9 dalle 10:00 alle 19:00 presso lo spazio espositivo Wegil a Trastevere. Il biglietto di ingresso è di 5 euro. Espositori da tutta Italia vi aspettano per proporvi i loro prodotti! Potrete assaggiarli sorseggiando vini laziali selezionati da DOL.

Formaggi italiani: conoscerli per apprezzarli

Anche quest’anno la delegazione romana di ONAF ha organizzato molti seminari di approfondimento sul mondo del formaggio. Alcuni saranno gratuiti, altri avranno un costo pari a 3,00 euro. È comunque necessario prenotare il proprio posto a questo link: http://bit.ly/formaticum2020_seminari. Ecco il programma:

Sabato 8 febbraio:

  • Ore 12.00 “I segreti della pasta filata” prove di filatura in diretta e, a seguire, assaggi guidati di tre formaggi a pasta filata: a cura del mastro casaro Donato Nicastro.
  • Ore 13.00 “Verticale di Pecorino Romano Dop” stagionature a confronto a cura dei maestri assaggiatori dell’Onaf.
  • Ore 16.00 “Scopri il latte” degustazione di formaggi da quattro diversi tipi di latte a cura dei maestri assaggiatori Onaf.
  • Ore 17.30 “I formaggi in cucina”, a cura dello chef Fabio Campol.
  • Ore 18.30 “Prove da un matrimonio” accostamenti di formaggi e vini a cura di Gabriele Piva, assaggiatore Onaf e Sommelier.

Domenica 9 febbraio

  • Ore 11.00 “Eppure fila…” dimostrazione sulla filatura dedicata stavolta ai bambini, a cura del mastro casaro Donato Nicastro.
  • Ore 12.30 “Cogli la differenza”, tavola rotonda su latte intero e latte delattosato nel formaggio, con: Flavio Di Gregorio – medico esperto di alimentazione, Umberto Scognamiglio – nutrizionista presso CREA – e Carlo Hausmann, Direttore Generale Agrocamera. Modera Domenico Villani, presidente Onaf.
  • Ore 17.30 “Prove di matrimonio” sul corretto abbinamento tra luppolo e formaggio.

Premi ai CONSUMATORI che rendono possibile questa filiera virtuosa

Il pomeriggio domenicale è particolarmente ricco: prevede la premiazione di 15 botteghe del gusto romane, selezionate da Vincenzo Mancino e da La Pecora Nera, che hanno promosso formaggi di alta qualità sul mercato romano. In più, saranno premiati con l’ingresso gratuito a Formaticum cinque clienti di queste botteghe, i più curiosi, attenti e appassionati di formaggi.

Inoltre anche quest’anno sarà assegnato un premio in onore e alla memoria di Roberto Molinari, giovane pastore scomparso lo scorso anno mentre era al pascolo, sugli altopiani di Arcinazzo, a pochi chilometri da Roma. Lo vincerà l’azienda partecipante che si è distinta per qualità e tradizione familiare.

Vi garantiamo che dopo aver assaggiato i formaggi straordinari presenti a Formaticum sarà dura tornare ai prodotti da supermercato. E chi vive la terra tutto il giorno ha proprio bisogno di consumatori che stimino utile il suo lavoro! Questo l’appello di Vincenzo Mancino la settimana scorsa alla presentazione dell’evento:

“Se vogliamo mantenere vivi il pascolo in montagna, le produzioni a latte crudo, la transumanza, la mungitura a mano, la cultura del sottobosco, questi prodotti devono diventare la domanda quotidiana di noi consumatori!”

Newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le ultime novità.

Indicare il proprio indirizzo emailFormato non valido
Accettare le condizioni di utilizzo  Sì, Dichiaro di aver letto e di ACCETTARE le condizioni di utilizzo e la PRIVACY POLICY relativa al vostro servizio
Loading

Azienda

Da oltre 15 anni selezioniamo con cura piccoli produttori di origine laziale, per portare sulle vostre tavole prodotti sani, freschi e di alta qualità. Shopping online etico, a sostegno delle piccole economie delle aree rurali e della sostenibilità ambientale.

Menu

  • Chi siamo
  • Ristoranti e negozi
  • Distribuzione
  • Faq
  • News
  • Contattaci

Garanzia

  • Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Cookie

informazioni

  • Via Domenico Panaroli, 27
    00171 Roma
  • P.IVA 13482711002
  • Tel: +39 0690235269
  • Email: dol@dioriginelaziale.it

dol di origine laziale